Oltre il D-Day
Il museo organizza eventi, mostre e conferenze su molti aspetti della Seconda Guerra Mondiale e collabora con importanti istituzioni private e pubbliche, sia nazionali che internazionali.
In collaborazione con il Centre Juno Beach
I canadesi in Italia
La mostra è stata realizzata e presentata nell’estate del 2009 dal Centre Juno Beach di Corseulleus- sur-Mer e nel 2011 è stata offerta dal Centre al nostro museo, che ne ha curato la traduzione e l’addattamento in italiano, ad opera di Giordano Formenti e con la consuenza scientifica del Prof. Bruti Liberati dell’Università degli Studi di Milano.
La mostra presenta la storia, attraverso narrazioni testuali e immagini, di un capitolo poco conosciuto del secondo conflitto mondiale, descrivendo le cinque principali battaglie a cui hanno partecipato i canadesi, con particolare attenzione agli aspetti umani della guerra in Italia.
Composta da 30 pannelli e da 13 riproduzioni di quadri dipinti da pittori al seguito dell’esercito canadese, la mostra è stata esposta in tre località nel corso del 2011:
- 4-12 giugno 2011 – Crema
Sede espositiva Pro Loco - 17-23 ottobre 2011
Milano, Università degli Studi - 11 novembre-11 dicembre 2011
Ortona, Museo della battaglia

Un importante riconoscimento
Medaglia P.R.I.
Ho il piacere di trasmetterLe l'unita medaglia che il Capo dello Stato ha voluto destinare, quale suo premio di rappresentanza, all'edizione 2011 della mostra itinerante ``I canadesi in Italia``.
Dott.ssa Giovanna Ferri
Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica


Clicca sulle immagini per ingrandire
In collaborazione con il Soroptimist International Italiano, sede di Crema
Le donne nella II Guerra Mondiale
Realizzata in collaborazione con la sede cremasca del Soroptimist International Italiano e proposta una prima volta nel 2012, questa conferenza è stata poi ampliata e riproposta durante il decennale del museo (2019) nell’ambito del ciclo di conferenze “Sguardi sul Secondo Conflitto Mondiale”.
In questa conferenza viene trattato il ruolo, tanto importante quanto poco conosciuto e quindi sottovalutato, svolto dalle donne nell’ambito della guerra: nelle forze armate, nell’economia dei paesi belligeranti e nella Resistenza dei paesi occupati.